Menu
Sensibilizzare un numero ampio di dipendenti sulla violenza alle donne, sugli stereotipi a essa legati e alle forme di sessismo che la alimentano; fornire strumenti per il riconoscimento dei segnali di violenza e per la prevenzione; costruire una rete di supporto e sostenere il cambiamento culturale necessario al contrasto della violenza maschile sulle donne.
Condividi

Baker Hughes – Nuovo Pignone

Il progetto nasce con l'idea che il mondo del lavoro gioca un ruolo molto importante rispetto al contrasti delle violenza verso le donne, in quanto, l'ambiente lavorativo permette alle donne, che vivono una situazione di violenza, di esprirmere le loro capacità ma anche di costruire relazioni di rispetto e fiducia.

La violenza contro le donne costituisce un allarme sociale che non può limitarsi all’indignazione delle coscienze: occorre che le componenti attive delle comunità siano istruite sul fenomeno e si attivino in modo coerente all’organizzazione di livello istituzionale. Il progetto nasce con l’obbiettivo di sensibilizzare il tema della violenza di genere e stereotipi di genere sul luogo di lavoro, nonché di sostenere le donne, i bambini e le bambine vittime di violenza.

scheda progetto
Ente finanziatore: Nuovo Pignone International Srl ed eventuali sponsor
Periodo di riferimento: Dicembre 2023 (data di chiusura)
Destinatari: Personale aziendale
Obiettivi: Sensibilizzazione di un gruppo (dipendente/dirigenti) rispetto alla violenza, violenza di genere, stereotipi e forme di sessismo che la alimentano. Fornire strumenti per il riconoscimento dei segnarli della violenza e per la prevenzione.
Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it