Menu

Informativa Privacy Newsletter

(Art. 13 Reg. Eu 679/2016)

L’ Associazione Artemisia Aps  organizza una newsletter sulle iniziative che svolge,  promuove, e a cui partecipa, per la realizzazione dei suoi scopi statutari e per la raccolta fondi per il finanziamento delle proprie attività.

Nel caso sia interessato ad essere informato su tali iniziative, potrà iscriversi prestando il suo consenso al trattamento dei dati personali ( nome, il cognome, l’indirizzo email), previa comprensione della presente informativa e di quella più estesa che trova qui Scopri di più sul trattamento dei dati personali effettuato da Associazione Artemisia Aps.

Tale consenso deve intendersi facoltativo e libero. In caso di mancato consenso Lei potrà comunque richiedere informazioni tramite gli appositi form che trova sul sito e accedere ai servizi forniti dall’associazione.

La base giuridica di questo trattamento è il consenso  (art. 6, lett. a,  Reg. Eu 679/2016), che potrà essere sempre revocato.

Per coloro che hanno già aderito a progetti di sovvenzione e/o sono già sovvenzionatori, il trattamento dei dati personali potrà avvenire anche sulla base dell’art. 130 comma 4, cod. Privacy, per rendere il rapporto con il sostenitore più trasparente, efficace e duraturo, tramite l’invio di informazioni specifiche sulle attività o iniziative dell’Associazione Artemisia  già sostenute o ritenute di rilievo; per informare tempestivamente sulle necessità più urgenti dei progetti in fase di avvio o di sviluppo; per poter inviare comunicazioni in linea con le sue aspettative, evitando di essere disturbato da messaggi eventualmente non graditi. Il trattamento dei dati personali sarà interrotto in qualsiasi momento su specifica richiesta dell’interessato.

La durata del suddetto trattamento viene limitata a 24 mesi dalla manifestazione del consenso o dall’adesione da parte dell’interessato ad iniziative e sarà interrotto in qualsiasi momento su specifica richiesta e/o indicazione dell’interessato.

La Titolare qualora trasferisca i dati presso un paese terzo adotterà le adeguate garanzie di cui all’art. 46 Reg. Eu  679/2016.

 

 

Quali sono i tuoi diritti dopo aver prestato il consenso?

Il consenso può essere revocato in ogni momento, tuttavia la revoca non comporterà l’illegittimità del trattamento basato su quello già rilasciato, ma comporterà  l’obbligo per il titolare di terminare il trattamento basato sul consenso revocato e la possibilità per l’interessato di richiedere al titolare la cancellazione dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 17, comma 1 lett. b) (c.d. diritto alla cancellazione o all’oblio).

 

 

Ogni utente, ai sensi del Reg. Eu 679/2016 ha diritto di:

  • chiedere al Titolare l’accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
  • richiedere ed ottenere dal Titolare- nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
  • opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano;
  • revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
  • proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it).

 

 

Chi gestirà i tuoi dati?

I dati degli utenti verranno gestiti da Associazione Artemisia Aps, con sede in Firenze, via del Mezzetta 1. tel. 055601375; contattabile ai  seguenti indirizzi di posta elettronica:

email: info@artemisiacentroantiviolenza.it (Pec): associazioneartemisia@pec.it

Per maggiori informazioni l’interessato potrà rivolgersi al Responsabile della protezione dei dati personali (DPO) contattabile all’indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Scopri di più sul trattamento dei dati personali effettuato da Associazione Artemisia Aps

Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it