Menu
Il programma antiviolenza “La Rete di Nicoletta” nasce nel 2018 riuscendo a mettere in rete tutte le principali Istituzioni del nostro territorio che, insieme al Centro Antiviolenza Artemisia, sono impegnate nel contrasto alla violenza contro donne e minorenni.
Condividi

La Rete di Nicoletta

Una rete che mette insieme tutte le principali istituzioni del territorio impegnate nel contrasto alla violenza contro donne e minorenni

Il programma antiviolenza La Rete di Nicoletta nasce nel 2018 riuscendo a mettere in rete tutte le principali Istituzioni del nostro territorio che, insieme al Centro Antiviolenza Artemisia, sono impegnati nel contrasto alla violenza contro donne e minorenni.

Porta il nome di Nicoletta Livi Bacci, fondatrice e per molti anni Presidente dell’Associazione Artemisia, in onore del suo incessante impegno proprio per creare sinergie e collegamenti tra i diversi soggetti della rete.

Il coinvolgimento dell’intera area metropolitana ha consentito, negli anni, l’apertura e il consolidamento di nuovi sportelli territoriali, di una casa di secondo livello per le situazioni di violenza a basso/medio rischio, un miglioramento nella gestione delle situazioni di emergenza, un rafforzamento dei percorsi di autonomia per le donne vittime di violenza. Sono state inoltre realizzate campagne di comunicazione e informazione sui servizi della rete e momenti formativi rivolti agli operatori. 

scheda progetto
Ente finanziatore: Regione Toscana
Partners: Società della Salute di Firenze (soggetto proponente), Comune di Firenze (soggetto attuatore), Società della Salute del Mugello, Società della Salute Zona Fiorentina Nord Ovest, Società della Salute Zona Fiorentina Sud Est
Periodo di riferimento: dal 2018 – in corso
Importo: € 90.000,00 (quota finanziamento Casa di Seconda Accoglienza gestita da Associazione Artemisia)
Destinatari: Donne e minorenni vittime di violenza domestica
Obiettivi: Potenziare i servizi antiviolenza della rete territoriale; creare una casa di secondo livello per accogliere donne, con o senza figli, in uscita da situazioni di violenza e residenti nell’area metropolitana; incrementare le competenze degli operatori della rete attraverso percorsi formativi specialistici.
Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it