Menu
Con l’ampliamento delle attività del Centro Antiviolenza e il costante aumento delle richieste di aiuto provenienti da tutto il territorio dell’attuale Città Metropolitana, è sorta l’esigenza di dare risposte che fossero geograficamente più vicine ai luoghi di residenza delle persone.
Condividi

Sportelli territoriali

I nostri sportelli territoriali

Con l’ampliamento delle attività del Centro Antiviolenza e il costante aumento delle richieste di aiuto provenienti da tutto il territorio dell’attuale Città Metropolitana, è sorta l’esigenza di dare risposte che fossero geograficamente più vicine ai luoghi di residenza delle persone, soprattutto i più periferici, in modo da facilitare l’accesso ai servizi e quindi la stessa richiesta di aiuto. 

Il primo sportello territoriale, una vera e propria piccola estensione della nostra sede centrale, è stato attivato nel 2007 nella zona Sud Est – nel Comune di Figline e Incisa Valdarno – a cui negli anni si sono succedute, nella stessa Zona, aperture anche a Pontassieve, San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle. Nella Zona Fiorentina Nord Ovest sono stati aperti sportelli nei Comuni di Sesto Fiorentino, Lastra a Signa, Scandicci, e poi in un secondo momento a Campi Bisenzio. In Mugello a Borgo San Lorenzo (con uno sportello specifico sulla violenza alle donne e uno, dal 2022, sulla violenza all’infanzia) e Barberino del Mugello.

Anche il Comune di Firenze, nell’ambito della sua Convenzione con il Centro, finanzia uno sportello in una della zone più ampie e più densamente popolate della città, il Quartiere 5.

scheda progetto
Ente finanziatore: Comune di Firenze; Società della Salute Zona Fiorentina Nord Ovest; Società della Salute Zona Fiorentina Sud Est; Società della Salute del Mugello
Periodo di riferimento: In corso
Importo: Società della Salute Fiorentina Sud Est (anno 2024): € 19.900 / Convenzione Società della Salute Zona Fiorentina Nord Ovest (anno 2024): € 32.000 / Convenzione Società della Salute del Mugello (anno 2024): € 12.500
Destinatari: Donne vittima di violenza; minorenni vittime di abuso sessuale o maltrattamento, e loro adulti protettivi
Obiettivi: Favorire l’emersione della violenza e le richieste di aiuto, grazie anche a una capillare presenza sul territorio; sostenere donne e minorenni nei percorsi di uscita dalla violenza; accompagnare, dove necessario, all’attivazione di altri servizi presenti sul territorio.
Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it