Menu

Casa Lastra

Un luogo dove ritrovare la propria autonomia durante percorsi di uscita dalla violenza.
Impieghi precari, gestione dei bambini e degli orari lavorativi, un mercato immobiliare escludente, sono solo alcune delle difficoltà che le donne e i loro figli/e devono superare dopo aver già affrontato la violenza maschile e il percorso di uscita dalla violenza.
Condividi

Casa Lastra è una casa di semi-autonomia dove le donne e i loro bambini e bambine possono portare a termine i loro percorsi di uscita dalla violenza. Alle volte, per una donna e i propri figli e figlie, uscire da una situazione di violenza significa lasciare la casa dove si vive, il quartiere che si conosce, la scuola e il lavoro. Sono questi i nuclei famigliari che già Artemisia ospita nelle Case rifugio e nella Casa di seconda Accoglienza.

Ma quando un nucleo è pronto a lasciare questi luoghi sicuri, le donne si scontrano con una società che non garantisce loro e ai loro figlie e figli il giusto sostegno. Impieghi precari, gestione dei bambini e degli orari lavorativi, un mercato immobiliare escludente, sono solo alcune delle difficoltà che devono superare dopo aver già affrontato la violenza maschile e il percorso di uscita dalla violenza.

Per questo motivo Artemisia ha deciso di aprire Casa Lastra, un luogo dove i nuclei familiari che escono dalla violenza, possano costruire un proprio futuro, ritrovare stabilità economica e tornare a vivere la propria vita. Questo è stato possibile anche grazie alla volontà della Misericordia di Lastra a Signa e Scandicci che ha messo a disposizione gli spazi che accoglieranno i nuclei familiari seguiti da Artemisia nel loro percorso di uscita dalla violenza. La casa di semi-autonomia è stata inaugurata il 26 novembre, all’indomani della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una scelta simbolica che sottolinea l’importanza di contrastare la violenza tutti i giorni, e non solo il 25 novembre.

Con una semplice donazione puoi supportare le donne, i bambini e le bambine di Casa Lastra e gli altri progetti contro la violenza di Artemisia e sostenere i nuclei familiari.

 

Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it