Menu

Insieme contro la violenza

Un corso professionalizzante che darà competenze e strumenti alle giovani donne per potersi inserire nel mondo del lavoro
La serata “Insieme contro la violenza” è nata con lo scopo di finanziare borse di studio di alta formazione presso la Scuola del Cuoio di Firenze e destinate a giovani donne che stanno seguendo percorsi di uscita dalla violenza. Un corso professionalizzante che darà competenze e strumenti alle giovani donne per potersi inserire nel mondo del lavoro e riacquistare così la propria indipendenza. Ciò è possibile grazie alla collaborazione tra Fondazione Marcello Gori, Artemisia Centro Antiviolenza e Associazione Loriolo. 
Condividi

Alle volte, per una donna e i propri figli e figlie, uscire da una situazione di violenza vuol dire lasciare tutto: casa, lavoro, amicizie e abitudini. Per riacquistare la propria quotidianità, oltre al supporto psicologico, è necessario raggiungere l’indipendenza economica. Spesso il mercato del lavoro non garantisce condizioni adeguate che possano garantire alle donne che stanno seguendo percorsi di uscita dalla violenza di continuare il proprio percorso verso l’autonomia.

La serata “Insieme contro la violenza” è nata con lo scopo di finanziare borse di studio di alta formazione presso la Scuola del Cuoio di Firenze e destinate a giovani donne che stanno seguendo percorsi di uscita dalla violenza. Un corso professionalizzante che darà competenze e strumenti alle giovani donne per potersi inserire nel mondo del lavoro e riacquistare così la propria indipendenza. Ciò è possibile grazie alla collaborazione tra Fondazione Marcello Gori, Artemisia Centro Antiviolenza e Associazione Loriolo. 

ORGANIZZATORI

La Fondazione Marcello Gori introduce giovani in difficoltà al mondo del lavoro offrendo corsi di artigianato della pelle della durata di 9 mesi presso la Scuola del Cuoio.

Il Centro Antiviolenza Artemisia contrasta la violenza su donne, bambini, bambine, adolescenti e supporta adulti e adulte vittime di violenza nell’infanzia. Promuove la tutela dei loro diritti e offre gratuitamente servizi specialistici di ascolto, consulenza, protezione e cura.

L’associazione Loriolo, che gestisce il Teatro Reims di Firenze, oltre a organizzare rappresentazioni teatrali e musicali, si occupa di promozione e diffusione della cultura teatrale, nonché di formazione extra-scolastica e contrasto alla povertà educativa.

Rumors – Chi ha sparato al vicesindaco di New York la sera della festa del suo decimo anniversario di matrimonio? E sua moglie Myra, dov’è finita? I loro più cari amici tenteranno di scoprirlo, alimentando pettegolezzi che faranno… più “rumore” dello sparo!

 

Per partecipare è necessario prenotare scrivendo una email a info@fondazionemarcellogori.org o chiamando il numero 3357493837

Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it