Menu

La Repubblica: “Dicono che me la sono cercata”, le chiamate al centralino di Artemisia

Quest’anno 984 richieste d’aiuto, di queste 71 erano minorenni.
Condividi

Mi vuole solo per sé”, “Dicono che l’ho provocato”, “Dicono che me la sono cercata”. Sono solo alcune frasi spesso usate da chi contatta l’associazione Artemisia che corredano la nuova campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere. Dal titolo “Non è amore, è violenza”, l’ha lanciata ieri Toscana Aeroporti insieme a centro antiviolenza fiorentino, Fondazione Cr Firenze e Autolinee Toscane.

 

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO

https://firenze.repubblica.it/cronaca/2023/10/21/news/firenze_artemisia_campagna_violenza_donne_toscana_aeroporti-418330433/

di Giovanni Turi, “La Repubblica”, 21 ottobre 2023

Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it