Menu

Nuova collaborazione di Artemisia con Esaote

Un impegno concreto per la parità di genere e il sostegno alle donne vittime di violenza
Condividi

Nuova collaborazione di Artemisia con Esaote – uno dei principali produttori mondiali di sistemi diagnostici medicali presente sul territorio toscano con laboratori di ricerca e siti produttivi – per sostenere percorsi di formazione professionale destinati a donne vittime di violenza, con l’obiettivo di favorirne il reinserimento lavorativo e l’indipendenza economica.

 

Un progetto per il futuro delle donne e la consapevolezza degli studenti

Da oltre 30 anni, Artemisia opera sul territorio di Firenze e della Città Metropolitana per contrastare ogni forma di violenza su donne, bambini e adolescenti, promuovendo i diritti fondamentali alla libertà, alla sicurezza e all’integrità.

Esaote sostiene i percorsi di formazione professionale destinati a tre donne vittime di violenza, con l’obiettivo di favorirne il reinserimento lavorativo e l’indipendenza economica.

La collaborazione riguarda inoltre l’iniziativa “Cambiare si può: INSIEME”, progetto di sensibilizzazione da realizzarsi nelle scuole secondarie di primo grado per prevenire la violenza di genere, tra pari e intrafamiliare, sviluppato su tre anni scolastici 2025-2026-2027 con lo scopo di stimolare ragazze e ragazzi alla creazione di rapporti paritetici tra pari e tra i sessi e di relazioni affettive positive tra generi.

 

Un impegno per la sostenibilità sociale

Questa collaborazione si inserisce in un percorso di responsabilità sociale d’impresa intrapreso da Esaote. Con l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite nel 2021 e al Manifesto “Imprese per le Persone e la Società” nel 2024, Esaote ha ufficializzato il suo impegno a perseguire gli obiettivi delle Nazioni Unite, inclusi i Sustainable Development Goals (SDGs dell’Agenda 2030), allineando le proprie strategie con i principi universali sui diritti umani, lavoro, sostenibilità ambientale.

 

Contribuire a una società più giusta e inclusiva

L’obiettivo della collaborazione è affermare il diritto delle donne vittime di violenza a reinserirsi nel mondo del lavoro e di promuovere una cultura della parità di genere, dell’inclusività e del rispetto della diversità.

Un impegno concreto per lo sviluppo integrale dell’individuo e per facilitare la costruzione di una società più giusta e solidale.

Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it