Menu
L’“Asilo che non c’è” è nato molti anni fa dall’intuizione di Nicoletta Livi Bacci, storica Presidente dell’Associazione Artemisia, per offrire uno spazio gioco assistito per i nuclei madre-bambino/a seguiti presso il nostro Centro.
Condividi

Asilo che non c’è

L’“Asilo che non c’è” è nato molti anni fa dall’intuizione di Nicoletta Livi Bacci, storica Presidente dell’Associazione Artemisia

L’“Asilo che non c’è” è nato molti anni fa dall’intuizione di Nicoletta Livi Bacci, storica Presidente dell’Associazione Artemisia, per offrire uno spazio gioco assistito per i nuclei madre-bambino/a seguiti presso il nostro Centro, in alcuni casi anche ospitati in una delle nostre case. Lo scopo principale è quello di fornire un supporto nella realizzazione del loro nuovo progetto di vita, offrendo alle donne la possibilità di riacquisire un ruolo lavorativo e sociale mentre i figli si trovano in un luogo sicuro e ai bambini e alle bambini di poter usufruire di opportunità educative, ludiche, ricreative, di cui sono spesso privati nelle complesse situazioni familiari dalle quali provengono.

scheda progetto
Ente finanziatore: Fondazione Carlo Marchi
Periodo di riferimento: dal 2010 – in corso
Importo: € 40.000 annui
Destinatari: Donne, bambini e bambine vittime di violenza
Obiettivi: Sostenere le donne in uscita dalla violenza a ricostruire la propria autonomia e la propria vita lavorativa; offrire ai bambini e alle bambine uno spazio ricreativo sicuro.
Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it