Menu
Corso di primo livello articolato in sei giornate da sei ore ciascuna, sui seguenti temi: il fenomeno della violenza di genere, caratteristiche e dinamiche; esiti traumatici della violenza sulle donne e sui/sulle bambini/e testimoni; strumenti e prassi per l’accoglienza, la rilevazione e la valutazione del rischio; la programmazione di interventi di protezione e tutela delle donne e degli  eventuali figli; la relazioni di aiuto: difficoltà emotive di chi presta aiuto e lavoro in équipe; percorsi di uscita dalla violenza. 
Condividi

Centro Antiviolenza di Magione

Formazione per accoglienza e accompagnamento di donne in situazioni di violenza - Corso di formazione di primo e secondo livello per operatrici.

Corso di primo livello articolato in sei giornate da sei ore ciascuna, sui seguenti temi: il fenomeno della violenza di genere, caratteristiche e dinamiche; esiti traumatici della violenza sulle donne e sui/sulle bambini/e testimoni; strumenti e prassi per l’accoglienza, la rilevazione e la valutazione del rischio; la programmazione di interventi di protezione e tutela delle donne e degli  eventuali figli; la relazioni di aiuto: difficoltà emotive di chi presta aiuto e lavoro in équipe; percorsi di uscita dalla violenza. 

Corso di secondo livello articolato in cinque giornate da sei ore ciascuna, sui seguenti temi: approfondimenti e supervisione di casi sulle diversi fasi del percorso (prima accoglienza telefonica, colloqui di valutazione, percorsi di accoglienza); la gestione delle situazioni ad alto rischio; il lavoro di rete; la rilevazione e la valutazione del rischio: strumenti operativi.

 

scheda progetto
Ente finanziatore: Centro Antiviolenza di Magione
Periodo di riferimento: 2021-2022
Destinatari: Operatrici del centro antiviolenza
Obiettivi: Formare operatrici nelle varie fasi del percorso di uscita dalla violenza, dalla prima rilevazione al sostegno
Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it