Menu
Artemisia è stato in Italia uno dei Centri pionieri nello studio e nell’approfondimento della violenza assistita dai bambini, quasi sempre da maltrattamento sulle loro madri. Questo percorso ha visto una tappa importante nel 2003, con l’organizzazione a Firenze del primo convegno nazionale su questo tema, in occasione del decennale del Cismai, il Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia.
Condividi

Viol.A.

Percorsi contro la violenza assistita

Questo percorso ha visto una tappa importante nel 2003, con l’organizzazione a Firenze del primo convegno nazionale su questo tema, in occasione del decennale del Cismai, il Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia. L’attenzione nei confronti dei bambini vittime di questa forma di violenza, spesso ancor meno riconosciuta delle altre, non è mai venuta meno negli anni e l’intervento in questo tipo di situazioni è anzi diventato uno dei principali filoni di specializzazione del Centro. Il progetto Viol.A. si colloca proprio lungo questo percorso e dedica ai minorenni vittime di violenza assistita percorsi specialistici di elaborazione e riparazione che tengono conto dell’impatto e della gravità della violenza assistita, nel frattempo riconosciuta dalla comunità scientifica internazionale come una tipologia di violenza diretta, al pari del maltrattamento fisico o della trascuratezza. Percorsi terapeutici precoci possono avere ricadute decisive nella crescita dei bambini e delle bambine e fare la differenza nella loro vita.

scheda progetto
Ente finanziatore: Unicredit Foundation
Periodo di riferimento: 2022 – in corso
Importo: € 10.000
Destinatari: Bambini, bambine, adolescenti, vittime di violenza assistita
Obiettivi: Fornire supporto specialistico per favorire l’elaborazione degli effetti della violenza; sostenere percorsi di protezione e autonomia; offrire servizi integrati ai nuclei mamma – bambino/a in carico
Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it