Menu
Attraverso questo progetto numerosi soggetti, pubblici e privati, che da anni si occupano di violenza domestica, abuso e maltrattamento all’infanzia, intendono potenziare una serie di servizi per la cura e la protezione dei minori.
Condividi

DREAM

Diamo Risposte Efficaci contro l’Abuso e il Maltrattamento

Subire maltrattamento o abuso sessuale è uno dei più gravi fattori di distorsione nel percorso di crescita di bambini e bambine. Traiettorie di vita possono subire deviazioni importanti e significative, l’espressione di potenzialità e talenti venire ostacolata, gli effetti del trauma propagarsi non solo lungo intere vite, ma addirittura attraverso le generazioni. Intervenire in modo tempestivo e adeguato è dunque centrale, per far sì che le conseguenze della violenza subita siano contenute e i danni che ha prodotto vengano riparati. Attraverso questo Progetto numerosi soggetti, pubblici e privati, che da anni si occupano di violenza domestica, abuso e maltrattamento all’infanzia, intendono potenziare una serie di servizi per la cura e la protezione dei minori, anche attraverso il coinvolgimento dei loro adulti protettivi di riferimento e realizzare attività complementari rivolte alla sensibilizzazione e alla formazione sul tema.

scheda progetto
Ente finanziatore: Con i Bambini Impresa Sociale
Partners: Comune di Firenze, Società della Salute di Firenze, Alice Società Cooperativa Sociale Onlus, Società della Salute area pratese, Università Cattolica del Sacro Cuore – Dipartimento di Psicologia – Milano, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Trento, Lo specchio Magico Cooperativa Sociale Onlus; Istituto italiano di valutazione, Istituto Comprensivo statale Curzio Malaparte
Periodo di riferimento: Dal 2020 – in corso
Importo: € 453.710
Destinatari: Minori 0-17 anni vittime o a rischio di maltrattamento; genitori, familiari, caregivers; alunni e insegnanti; operatori del territorio.
Obiettivi: Potenziare i servizi di protezione e cura di minorenni vittime o a rischio di maltrattamento o abuso sessuale; rinforzare gli interventi a sostegno della genitorialità; sensibilizzare sul tema studenti, giovani e comunità; sensibilizzare e informare i docenti sulla prevenzione e il riconoscimento delle forme di violenza sui minorenni; incrementare la capacity building dei professionisti e rafforzare la collaborazione e la sinergia con le istituzioni locali.
Ti potrebbe interessare anche

SEA

Il progetto, in continuità con la mission dell’Associazione, ha l’obiettivo di sperimentare forme innovative di

Continua a leggere
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it