Menu
Grazie al fortunato incontro e alla partnership con Francesco Braccini, maestro di arti marziali, e con la palestra Rua 76, sono stati inoltre realizzati percorsi per la crescita della consapevolezza corporea delle donne e dei minorenni seguiti dall’Associazione, introducendo dunque nei percorsi l’integrazione del sostegno psicologico e dell’elaborazione del trauma attraverso attività fisiche e corporee.
Condividi

Ma.Ma. Matrix Management Against Violence

Discutere e migliorare il modello organizzativo a matrice dell’associazione Artemisia

La Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze è uno degli storici sostenitori del nostro Centro e anche in questo caso, attraverso il progetto Ma.Ma., ci ha consentito di perseguire un ambizioso obiettivo, quello di affrontare e migliorare il modello organizzativo a matrice dell’Associazione Artemisia, per rendere più efficaci le risposte a donne e minorenni in percorsi di uscita dalla violenza. Il progetto ha quindi contribuito a sostenere le attività ordinarie, a rafforzare il management aziendale attraverso il primo corso di project management rivolto a un gruppo selezionato di operatrici, a stabilizzare alcune fondamentali aree funzionali (progettazione, comunicazione, fundraising, logistica). Grazie al fortunato incontro e alla partnership con Francesco Braccini, maestro di arti marziali, e con la palestra Rua 76, sono stati inoltre realizzati percorsi per la crescita della consapevolezza corporea delle donne e dei minorenni seguiti dall’Associazione, introducendo dunque nei percorsi, l’integrazione del sostegno psicologico e dell’elaborazione del trauma attraverso attività fisiche e corporee.

scheda progetto
Ente finanziatore: Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
Partners: Francesco Braccini
Periodo di riferimento: 2021 – 2022
Importo: € 70.000
Destinatari: donne e minorenni vittime di violenza; operatrici del Centro
Obiettivi: Supportare e ripensare aree gestionali decisive per il funzionamento dell’Associazione; promuovere il benessere delle donne e dei minorenni seguiti dal Centro anche attraverso percorsi di crescita psico – fisica.
Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it