Menu
“Oltre. Percorsi verso l’autonomia” ha avuto origine nel 2015, dopo l'incontro di alcune di noi con la vicenda de “Il Forteto”.
Condividi

OLTRE. Percorsi verso l’autonomia

Percorsi verso l'autonomia

“Oltre. Percorsi verso l’autonomia” ha avuto origine nel 2015, dopo l’incontro di alcune di noi con la vicenda de “Il Forteto”, che ha drammaticamente segnato il nostro territorio regionale per oltre un trentennio, coinvolgendo decine di vittime. Quando ancora era in corso il lungo e complesso procedimento giudiziario e in seguito alla conclusione della Commissione d’inchiesta Regionale, la Regione Toscana ha emanato un Bando pubblico con la finalità di sostenere le persone uscite o in uscita da Il Forteto, che si trattasse di minorenni o ex minorenni collocati o nati al suo interno o di fondatori della comunità che da essa si erano poi dissociati. Artemisia ha partecipato a quel Bando vedendo poi finanziata la propria proposta progettuale, iniziando così un lungo e importante percorso al fianco di alcuni dei sopravvissuti alla vicenda de “Il Forteto”, accompagnandoli nel percorso di elaborazione delle gravissime esperienze traumatiche vissute e, laddove necessario, nella costruzione di un proprio progetto di autonomia dal punto di vista lavorativo ed economico. 

scheda progetto
Ente finanziatore: Regione Toscana
Partners: SdS Mugello, Anci Toscana, Consorzio Co&So, Auser Volontariato Abitare Solidale
Periodo di riferimento: 2015 – 2018
Importo: € 346.640,48
Destinatari: Persone uscite o in uscita da “Il Forteto”, anche vittime al suo interno di maltrattamenti e abusi sessuali e loro familiari.
Obiettivi: Accompagnare i destinatari nella riacquisizione o nel consolidamento della propria autonomia e del proprio benessere; fornire un’opportunità elaborativa delle esperienze traumatiche vissute; supportare i destinatari nel tracciare nuovi percorsi di vita, i cui effetti positivi possano esprimersi e protrarsi nel lungo termine.
Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it