Menu
Quella di Artemisia è la storia di un Centro Antiviolenza che sin dalla sua nascita si è occupato, sia della violenza contro le donne, sia della violenza all’infanzia, rivolgendo la propria attenzione anche agli adulti, uomini e donne, che in età minore hanno subito situazioni di maltrattamento.
Condividi

Prendersi cura

“Prendersi cura” consente di sostenere la capacità del Centro di rispondere alle tante richieste di aiuto da parte di adulti che arrivano al nostro centro e che sono difficili da accogliere con le sole risorse ordinarie. 

Quella di Artemisia è la storia di un Centro Antiviolenza che sin dalla sua nascita si è occupato, sia della violenza contro le donne, sia della violenza all’infanzia, rivolgendo la propria attenzione ovviamente a bambini e adolescenti, ma anche agli adulti, uomini e donne, che in età minore hanno subito situazioni di maltrattamento o abuso sessuale, all’interno o all’esterno della famiglia. Da sempre, quindi, il Centro offre servizi specialistici, individuali e di gruppo a coloro che, ormai adulti, portano nella loro vita il peso dei cosiddetti “effetti a lungo termine”. Percorsi terapeutici di questo tipo richiedono competenze specifiche e una durata e una continuità adeguate alla gravità di questi traumi, spesso taciuti e nascosti per anni. “Prendersi cura” consente quindi di sostenere la capacità del Centro di rispondere alle tante richieste di aiuto da parte di adulti che ogni anno arrivano al nostro centro e che possono essere difficili da accogliere con le sole risorse ordinarie. 

scheda progetto
Ente finanziatore: Otto per Mille Chiesa Valdese
Periodo di riferimento: 2022 – in corso
Importo: € 17.160
Destinatari: Donne e uomini vittime di violenza nell’infanzia
Obiettivi: Realizzare percorsi psicoterapeutici per l’elaborazione degli effetti a lungo termine della violenza; interrompere il ciclo intergenerazionale della violenza; ridurre il rischio di esperienze di rivittimizzazione nell’arco di vita; sensibilizzare sul tema della violenza e dell’abuso sessuale sui minorenni.
Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it