Menu
Introdurre i bambini e le bambine a una cultura dell’attenzione e dell’accoglienza delle loro emozioni, a un percorso di consapevolezza che possa aiutarli a identificare quelli che sono i ruoli e gli stereotipi convenzionalmente assegnati ai generi.
Condividi

Città Metropolitana – Scuole

Promozione della cultura delle pari opportunità - Differenze di genere nel rispetto e protezione della propria identità.

Il progetto nasce a fine 2022 e prende avvio nei primi mesi del 2023.

Il progetto è stata rifinanziato per una seconda edizione per l’anno 2024.

Tre incontri per ogni classe coinvolta, di cui il primo di tre ore e i restanti di due ore ciascuno, che saranno preceduti e seguiti da un incontro informativo con gli/le insegnanti referenti. I temi affrontati, attraverso l’utilizzo di una metodologia fortemente interattiva, sono l’espressione delle emozioni e la risoluzione dei conflitti senza la violenza, i significati attribuiti all’essere maschio e femmina, l’emersione degli stereotipi e dei pregiudizi in corso di formazione rispetto ai generi, l’autoprotezione.

scheda progetto
Ente finanziatore: Città Metropolitana di Firenze
Periodo di riferimento: 1° edizione gennaio – maggio 2023 | 2° edizione febbraio – giugno2024
Destinatari: Bambini e bambine della scuola primaria
Obiettivi: Introdurre i bambini e le bambine a una cultura dell’attenzione e dell’accoglienza delle loro emozioni, a un percorso di consapevolezza che possa aiutarli a identificare quelli che sono i ruoli e gli stereotipi convenzionalmente assegnati ai generi e a riconoscere come questi costituiscano spesso la base della discriminazione nei confronti delle donne; indurre i bambini e le bambine a riflettere sul tema delle relazioni personali, stimolando a differenziare e identificare gli elementi costitutivi delle relazioni positive e di quelle negative, come pure quei comportamenti aggressivi che possono essere alla base di atti di violenza.
Ti potrebbe interessare anche
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Mailing list o newsletter

Dati Personali: cognome; email; nome

Modulo di contatto

Dati Personali: Codice Fiscale; cognome; email; indirizzo fisico; nome; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale

Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

donorbox

Widget Mailchimp

Dati Personali: cognome; email; nome

Google Analytics

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Google Fonts

Dati Personali: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento

Informazioni di contatto

 

Titolare del Trattamento dei Dati

Artemisia Centro Antiviolenza APS
Via del Mezzetta, 1/int. – 50135 Firenze
C.F.: 94036890484 - P.IVA: 06256910487

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): la Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, contattabile all'indirizzo di posta elettronica: privacy@artemisiacentroantiviolenza.it

Indirizzo email del Titolare: info@associazioneartemisiacentroantiviolenza.it